Alcuni consigli per l’attrezzatura nautica e la vita in barca a vela

Cosa portare: attrezzatura per una crociera in barca a vela alle Eolie

Quella che segue è una piccola guida sull’attrezzatura da portare per una crociera in barca a vela e per non dimenticarvi almeno le cose indispensabili.
L’ attrezzatura nautica per la barca a vela varia in “pesantezza” secondo la stagione ma sono sempre necessari una serie di articoli di base, vediamo quali:
Portate tutte le vostre cose dentro una borsa morbida! Quelle rigide, tipo Samsonite per intenderci e anche i trolley semirigidi con le rotelle vanno evitati perché difficili da riporre.  In genere a bordo ci sono le coperte ma chiedete per sicurezza, non dimenticate il carica cellulare eccezionalmente va bene anche quello da casa a 220V in quanto sulle imbarcazioni abbiamo istallato degli inverter 12/220V che non possono reggere asciugacapelli.

 

Abbigliamento da barca a vela

In barca può fare improvvisamente freddo anche d’estate, ed è opportuno avere a disposizione capi da sovrapporre uno all’altro, a cipolla!
 Non serve portarsi montagne di vestiti, tanto alla fine vi metterete sempre gli stessi!
 Portate pantaloncini corti, canottiere, costumi t-shirt, scarpe infradito per scendere a terra con il tender, (ragazze, non vi consigliamo i tacchi a spillo..!)
Per la sera in barca, una felpa è l’ideale, ma sicuramente dipende dal mese.
Cappellino, occhiali da sole, creme solari,un k-way leggero per un eventuale groppo estivo!!!
Scarpe da barca, solo se decidete di partecipare alle manovre di bordo oppure se avete problemi a stare a piedi nudi, con suola di gomma se possibile bianca; non serve acquistare costosi articoli ‘nautici’ se già non li avete, quelle ordinarie da ginnastica possono andar bene.

Il Mal di mare
Il mal di mare è quel malessere che vi provocherà un disagio più o meno accentuato molto simile al mal d’auto. E’ provocato dal movimento della barca sulle onde e dalle sue variazioni inattese, cui il fisico soprattutto all’inizio non è abituato. I sintomi possono essere nausea, sudore a freddo, conati di vomito, sonnolenza, incapacità di muoversi per paura che il disagio aumenti e cose simili. Dare di stomaco può aiutare a farlo passare ed anche stare sdraiati ad occhi chiusi, come anche stare all’aria e guardare l’orizzonte evitando di guardare in basso con la barca in movimento. Il posto chè più provoca disagio in navigazione è sottocoperta quindi se avvertite disagio scappate fuori o sdraiatevi immediatamente. Tutti sono più o meno a rischio e spesso è inutile cercare di resistere facendo gli eroi! Se soffrite il traghetto o il mal d’auto, portatevi dietro qualche rimedio.

Ne cito alcuni:
I cerotti Transcopda mettere dietro l’orecchio e che durano 3-4 giorni dandovi tutto il tempo di abituarvi al dondolio della barca (Sono infallibili ma in Italia non sono più commercializzati dal 2015)
- Travelgum ( adatto a brevi navigazioni)
- Xamamina
- Omeopatici: Cocculus – Zenzero
- Rimedi alternativi : Braccialetti per i polsi, secondo i principi Shiatzu ( in alcuni casi funzionano o aiutano).

Difese naturali per il mal di mare: mangiare poco e spesso soprattutto alimenti secchi, crackers, fette biscottate, pane, biscotti è sicuramente di aiuto; mangiate sano leggero, pochi alcolici!… e bevete se avete sete!
Il rimedio principe se il malessere vi coglie in navigazione: mettetevi al Timone!

 Medicine
 quelle che usate di solito e potrebbero esservi utili.

Attrezzatura snorkeling:

Maschera, boccaglio e pinne se vi piace curiosare sott’acqua, scarpette di tela da scoglio o sandali di gomma vanno benissimo.

Saponi
Vi consigliamo di procurarvi dei saponi marini per la vostra pulizia quotidiana, vi aiuteranno a non inquinare il mare in cui vi bagnerete ogni giorno… in particolare bagnodoccia e shampoo.
asciugamano e/o telo da doccia in microfibra e pareo non vi consiglio l’accappatoio se ingombrante!!
buona crociera a tutti!!!

Per informazioni contatta la segreteria  info@enjoysail.it Phone    | +39  3358402901